IL PROFESSIONISTA DELL’AIUTO PER PER L’ANZIANO FRAGILE IN FAMIGLIA

IL PROFESSIONISTA DELL’AIUTO PER PER L’ANZIANO FRAGILE IN FAMIGLIA

da
355 355 people viewed this event.

La condizione di fragilità e non autosufficienza, correlata all’età avanzata, può riguardare noi tutti, individualmente e all’interno delle nostre famiglie.

Affrontare e saper dare una risposta a tale condizione rappresenta una delle sfide sociali di maggiore significato del nostro tempo.

Per ragioni storiche, culturali, sociali, l’Italia ha nella famiglia una risorsa preziosa capace di favorire, in molti casi, la permanenza a domicilio della persona anziana anche in condizione di fragilità.

Il peso più gravoso della gestione di un anziano fragile è molto spesso lasciato all’intraprendenza, alla vocazione, alle scelte delle singole famiglie, le quali non sempre sono in grado di prendersi cura del proprio congiunto e neppure di conciliare queste necessità con il proprio impegno di vita e di lavoro.

In questo contesto si rivela imprescindibile che il nucleo familiare sia adeguatamente supportato a mantenere un clima di serenità e di “normalità” per sviluppare positivamente la relazione con la persona anziana. Ciò può avvenire con un sistema socio-sanitario che sia in grado di raggiungere l’anziano fragile a domicilio e con un supporto stabile al suo fianco.

La figura del care giver diventa così cruciale nelle azioni di cura e assistenza del paziente geriatrico e altrettanto ineludibile è che possieda dignità, professionalità e formazione definite e qualificate.

È tempo di passare dalla figura di “badante” a quella di “Professionista dell’Aiuto”.

È in questa prospettiva che il C.S.C.D. ONLUS, fin dalla sua fondazione nel 1991, ha divulgato e condiviso studi per promuovere una vera e propria cultura sull’anziano e le cure domiciliari.

In perfetta aderenza con tali obiettivi la Società Umanitaria e il C.S.C.D. intendono offrire un innovativo corso di alta formazione validato dall’expertise della Scuola Superiore a Ordinamento Universitario di Mediazione Linguistica “P. M. Loria”.

Rivolto a coloro che lavorano, o intendono farlo, in ambito domiciliare e alle famiglie, il corso vuole integrare le competenze cliniche e assistenziali con interventi di mediazione culturale utili ad agevolare la relazione tra anziano, nucleo familiare e il professionista dell’Aiuto, in gran parte proveniente da paesi esteri.

Il convegno rappresenta una prima occasione per accendere i riflettori sulle tematiche proposte e presentare il percorso formativo di prossima realizzazione.

Nel progetto si rispecchiano le ispirazioni che orientano l’attività di Società Umanitaria dalle sue origini: promuovere iniziative di innovazione sociale e fornire strumenti formativi per accrescere le potenzialità di collocazione nel mondo del lavoro, in particolare delle persone socialmente fragili.

Proprio per dare sostegno a soggetti che si trovano senza lavoro, Società Umanitaria metterà a disposizione borse di studio per sostenere integralmente i costi del corso.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

31-03-22 @ 09:00 to
31-03-22 @ 14:00

Share With Friends